Tag: teatro per ragazzi

Il viaggio di Pulcinella, con Idea Live le Piccole Emozioni arrivano al settimo appuntamento

Largo ai piccoli! Settimo appuntamento per le Piccole Emozioni che ritornano con Idea Live.
Preparate le valigie perché il 10 Aprile parte Il viaggio di Pulcinella con i soliti tre appuntamenti: il primo al mattino a partire dalle 11:00, mentre gli altri due saranno nel pomeriggio rispettivamente alle 17:00 e alle 19:00.

Ma da dove parte questo viaggio?

Innanzitutto proprio da Pulcinella che è l’artista più irrequieto di tutto il vecchio teatrino. Ha sempre da protestare, o perché invece di lavorare preferirebbe andare a spasso, o perché il capocomico Pantalone gli assegna sempre parti buffe, mentre lui preferirebbe parti più impegnate. Decide allora di scappare e andare in giro per il mondo per trovare qualcuno che apprezzi maggiormente le sue qualità. Si accorgerà ben presto che il mondo è pieno di personaggi poco raccomandabili e che nel vecchio teatrino non si stava poi così male.

Costo biglietto: 6€

Prenota quihttps://teatrolaribalta.tabata.cloud/botteghino-online/

Per info: 089 9958245 – 329 2167636

Diario di una schiappa, amicizia e bullismo a La Ribalta

Ritornano le Piccole Emozioni

Pronti ad una nuova e avvincente storia da Piccole Emozioni? Noi sì e vi invitiamo tutti al Teatro La Ribalta di Salerno.

L’appuntamento, anzi i tre appuntamenti sono per domenica, 20 marzo, alle 11:00 – 17:00 – 19:00. Tre repliche che racconteranno a grandi e piccini la storia di Greg e Rowley, sul palco ci sarà la Compagnia teatrale La Ribalta con “Diario di una schiappa”, spettacolo scritto e diretto da Valentina Mustaro e liberamente tratto dal libro di Jeff Kinney.

La storia

Greg è, uno studente un po’ sfortunato che deve affrontare la scuola media con il suo migliore amico e compagno Rowley.  I due cercano di passare il tempo in modo originale e divertente sfuggendo da bulli e andando in giro per il quartiere, ma molte sfide li attendono.  

Lo spettacolo tratta del tema dell’amicizia, ma anche del rapporto con i genitori, con i fratelli, e soprattutto del delicato tema del bullismo.

“È uno spettacolo leggero, che si rivolge ad un pubblico di bambini e famiglie, scritto con l’intento di ironizzare su alcune problematiche adolescenziali – afferma l’autrice Mustaro – ma al tempo stesso di far riflettere sulle difficoltà che i ragazzi incontrano lungo il proprio percorso di crescita e autoaffermazione”.  

In scena ci saranno: Dominique Barra, Antonio Carmando, Michele Cicchetti ed Elena Pagano.

Costo biglietto: 6€
Prenota qui: https://teatrolaribalta.tabata.cloud/botteghino-online/
Per info: 089 9958245329 2167636

Il Vestito nuovo dell’Imperatore

Due su due, seconda settimana dedicata alle Piccole Emozioni. Si raddoppia con Crescere insieme oltre il Teatro che porta sul palco della struttura in via S. Calenda, 98 lo spettacolo dal titolo Il Vestito nuovo dell’Imperatore. Le repliche in programma sono tre: 11,00 – 17,00 – 19,00.

Lo spettacolo è tratto dalla favola di Andersen con un libero adattamento della regista Clotilde Grisolia che ha dedicato questo spettacolo interamente a Gianni Rodari. Infatti, Rodari è proprio presente sulla scena e come per magia le favole e i personaggi che lui racconta prendono vita; è uno spettacolo tutto in rima, un atto unico ricco di emozioni.

“Vi aspettiamo a teatro per ridere e sognare insieme. – afferma la regista – Sarà un viaggio nella fantasia, un sogno fra imperatori, cortigiani, paggi, tessitori e ciambellani. Questo gruppo di giovanissimi e giovanissime sta lavorando affinché questo gruppo diventi una compagnia stabile e possa presentare i vari spettacoli a rassegne e festival”.

Ticket online • https://bit.ly/3AwwWWj

La Ribalta porta i più piccoli alla riscoperta delle Fiabe della tradizione

Cari bambini e bambine, è tempo di ritornare a teatro! Domenica, 13 febbraio, in tre appuntamenti (11,00 – 17,00 – 19,00) ritornano le PICCOLE EMOZIONI con FIABE DELLA TRADIZIONE della Compagnia La Ribalta.
“Fiabe della tradizione” è uno spettacolo per piccoli spettatori, per la regia di Valentina Mustaro e ispirato al libro di Daniela Pastore e Tonino Scala. Un libro per bambini che raccoglie fiabe del nostro territorio, quindi della tradizione Campana.
Antonio Carmando e la stessa regista Mustaro hanno selezionato 4 di queste fiabe, riadattandole in un’opera teatrale. A scatenare la magia della scena sarà un’anziana signora, che con il suo semplice raccontare darà il via alla trasformazione del palcoscenico in una serie di posti unici, luoghi dell’immaginazione fatti di personaggi, colori ed emozioni.
La vecchia signora rappresenta, ovviamente, la tradizione e non perderà occasione per invitare i piccoli a raccontare a loro volta queste fiabe. Così, da tramandare questo patrimonio culturale di generazione in generazione. Un ruolo attivo dei piccoli che parte da un esercizio di fantasia e approda alla riscoperta delle radici.
Sul palco ci saranno gli autori dello spettacolo teatrale accompagnati da Dominique Barra ed Elena Pagano.

CLICCA QUI per prenotare

Il disobbediente, la storia di Giuseppe

Domenica, 19 dicembre, alle 17.00 ritornano le Piccole Emozioni al Teatro La Ribalta di Salerno.
Sul palco ci sarà la libroteca Saremo Alberi per presentare Il Disobbediente – storia di Giuseppe, uno spettacolo di narrazione che racconta la storia del famoso falegname del Vangelo.

“Uno spettacolo che ripercorre la figura di un padre che si ritrova ad avere un figlio così importante. – spiega Francesco Cicale, membro di Saremo Alberi – Partiremo da un falegname giovane, quello che non viene raccontato dai Vangeli: un Giuseppe che ama e che sogna come qualsiasi ragazzo, una storia che lo rende umano e più vicino a noi. Grazie a lui, alla sua bellezza e alla sua leggerezza, scopriremo quanto sia importante ascoltare la voce del cuore.”

Insomma, una grande sinergia quella tra La Ribalta e Saremo Alberi che si rinnova anche in questa nuova stagione teatrale.

CLICCA QUI per prenotare!

Laboratorio di Teatro Integrato

Dicembre porta con sé il Natale e nuovi doni, anche al Teatro La Ribalta. Infatti, solo per il mese di Dicembre sarà possibile partecipare ad un LABORATORIO DI TEATRO INTEGRATO a cura di Valentina Mustaro. L’appuntamento è per ogni lunedì e mercoledì dalle 18:30 alle 20:30. Un progetto d’inclusione sostenuto da SODALIS CSV SALERNO per bambini e ragazzi dagli 8 ai 17 anni.
Il Teatro La Ribalta si pone così, ancora una volta, dalla parte del talento oltre qualsiasi barriera!

Che cos’è il LABORATORIO TEATRALE INTEGRATO?

è un laboratorio, uno spazio espressivo, che tiene conto di tutti gli aspetti emotivi necessari per la crescita individuale e per formare quella base di conoscenze che poi rendono possibili un vero ed efficace apprendimento. Tutto ciò, con una caratteristica fondamentale: è rivolto a tutti. Nessuno è escluso. Con il suo lavoro, Valentina Mustaro amplia l’offerta formativa dei giovani con attività teatrali e culturali che coinvolgono ragazzi con disabilità e con bisogni speciali.

Dentro Fuori… spazio alle emozioni!

Quanto è importante (ri)conoscere le proprie emozioni per trovare un giusto equilibrio nella nostra vita? Scopriamolo insieme domenica, 14 novembre, con lo spettacolo “Dentro Fuori… spazio alle emozioni!”. Uno show che vedrà impegnata la compagnia La Ribalta di Salerno in tre repliche: 11.00, 17.00, 19.00.

“Dentro Fuori… spazio alle emozioni!” è stato ideato e scritto dalla regista Valentina Mustaro e prende ispirazione dalla struttura del film d’animazione “Inside out”. Lungometraggio del 2015, dove la piccola Riley è guidata dalle proprie emozioni: Gioia, Paura, Rabbia, Disgusto e Tristezza, che vivono nel Quartier Generale, il centro di controllo nella mente, da dove l’aiutano ad affrontare la vita di tutti i giorni.

In un primo momento lo spettacolo presenta le emozioni, come sono nate pian piano che Riley cresceva e quali sono le loro funzioni nella vita della bambina; questo momento introduttivo è importante per definire le premesse del racconto e per spiegare ai piccoli spettatori, con un linguaggio semplice ed efficace, cosa sono e a cosa servono le emozioni. Ma una volta che la Gioia, la Tristezza, la Paura, la Rabbia e il Disgusto si sono formate e tutto sembra andar bene accade nella vita di Riley qualcosa di inaspettato. È qui che la mano della regista Mustaro inserisce un nuovo elemento rispetto alla storia originaria: arriva per Riley la notizia di una pandemia, una malattia che sta collezionando contagi velocemente e costringerà la piccola a rimanere chiusa in casa, senza poter andare a scuola, coltivare le proprie amicizie o le proprie passioni. Questo inaspettato evento vedrà la reazione delle emozioni che in preda al panico cercheranno di “prendere spazio” sentendosi anch’esse soffocate da questa chiusura improvvisa che interrompe il naturale proseguimento della vita della bambina. Come reagiranno le emozioni? Cosa proverà Riley? In che modo la tempesta sarà superata?

Lo spettacolo vuole interpretare e in parte esorcizzare il particolare momento vissuto dai bambini durante la diffusione della pandemia da Covid-19; attraverso l’immedesimazione i piccoli spettatori potranno rielaborare dei vissuti personali e grazie alla magia del Teatro, alla sua forza catartica, riconoscerli e superarli riscoprendo quella forza interiore, quel “sole che scaccia la tempesta”.